Corsi di laurea
Corso di Laurea in INGEGNERIA
Durata corso: 3 anni - Crediti: 180
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, possono inserirsi sono i seguenti:
›› imprese manifatturiere
›› imprese di servizi e Pubblica Amministrazione per:
›› l'approvvigionamento e la gestione dei materiali
›› l'organizzazione aziendale e della produzione
›› l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi
›› la logistica
›› il project management e il controllo di gestione
›› l'analisi di settori industriali
›› la valutazione degli investimenti
›› società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifiche.
I laureati in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale: ››sanno applicare i metodi della matematica e delle altre scienze di base ››conoscono le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi ››hanno le giuste conoscenze per svolgere esperimenti e analisi e per interpretare i dati ››sanno applicare tecniche relazionali e decisionali ››hanno nozioni relative all'innovativa applicazione dei velivoli a pilotaggio remoto nel settore logistico e del telerilevamento, con considerazioni anche di natura legislativa.
L'impostazione didattica del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo. Accanto allo studio personale, assumono quindi notevole importanza anche: ››esercitazioni in aula virtuale ››seminari ››elaborazione di progetti individuali o di gruppo Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico.
1° anno:
Fisica, Principi di economia, Analisi matematica, Chimica generale, Disegno meccanico, Lingua inglese, Fondamenti di informatica, Geometria
2° anno:
Fisica tecnica, Elettrotecnica, Macchine e sistemi energetici, Ricerca operativa, Misure meccaniche e termiche, Meccanica applicata e progettazione, Tecnologie dei materiali, Analisi e modellistica dei sistemi
3° anno:
Tecnologie e sistemi produttivi, Impianti meccanici, Logistica industriale, Sistemi di controllo di gestione, A scelta dello studente, Tirocinio, Prova finale
A scelta dello studente, Tecnologie produttive, tempi e metodi, Automazione industriale, Elementi costruttivi e affidabilità, Interazione macchine ambiente, Computer Aided Design, Strumenti per la progettazione di UAV, Quality control, Diritto industriale e proprietà intellettuale, Economia e management del trasferimento tecnologico