Prevalutazione crediti
Con la riforma universitaria del 1999 anche nell’università italiana sono stati introdotti i cosiddetti crediti formativi universitari (CFU) che, se posseduti, consentono di abbreviare il percorso di studi.
I crediti formativi universitari sono riconosciuti dalle università a coloro che:
- abbiano sostenuto esami di qualsiasi tipo, purché coerenti con il corso di studi prescelto, presso università italiane e straniere;
- abbiano frequentato corsi di scuole, di enti pubblici e privati (scuole militari, scuole della pubblica amministrazione etc…);
- abbiano superato esami di abilitazione alla libera professione;
- abbiano svolto professioni o lavori che prevedono competenze coerenti con l’indirizzo di studi prescelto (dirigenti/funzionari dei ministeri, di banche e di enti o associazioni nazionali).
La valutazione dei crediti formativi che possono essere riconosciuti ad uno studente al momento dell’immatricolazione è una operazione complessa e che richiede numerose informazioni su tutta la carriera scolastica e su tutte le attività di formazione e le esperienze lavorative dello studente.
Il polo IULForm eCampus le offre gratuitamente e senza nessun impegno questo servizio ma non può esimersi dal richiederle tutte le informazioni necessarie.
Compila i campi che trovi in basso e allega un libretto universitario digitale dove sono stati convalidati gli esami pregressi, attestati di qualsiasi genere e un curriculum vitae.